Con questa esperienza si vuole insegnare la capacità di eseguire una decina di nodi che saranno utilizzati nel proseguimento del corso e che potrebbero tornare utili nella vita quotidiana (il numero dei nodi da eseguire dipenderà dalla capacità di apprendere più o meno rapidamente).
Ciascun allievo viene fornito di un cordino “statico” lungo 2 m, che sarà utilizzato nelle esercitazioni di vario tipo.
L’acquisizione delle tecniche avviene principalmente attraverso l’osservazione diretta e richiede precisione nei movimenti e un certo grado di manualità.
Già nella prima fase gli allievi dovranno realizzare delle giunture e a fissare dei pali tra loro come per costruire, per esempio, una zattera.
Fin da subito si può notare che gli allievi andranno incontro a numerose difficoltà di vario genere. Generalmente il raggiungimento di un livello tecnico soddisfacente richiede molto tempo e molto esercizio, ma l’aspetto più interessante è dato dal fatto che gli individui sono stimolati a confrontarsi e ad emularsi tra loro e che qualcuno, avendo magari evidenziato qualche difficoltà nel superamento delle prove di agilità fisica, in questa circostanza avrà modo di mettersi in evidenza in maniera positiva e apprezzabile.
I nodi che dovranno essere realizzati sono divisi nelle seguenti categorie:
- nodi di giunzione
- nodi di tenuta
- nodi per assicurare e bloccare
- nodi per eseguire legature